La transizione è in atto e il servizio di car sharing elettrico di E-VAI è in prima linea in questa rivoluzione.
Per comprendere al meglio il cambiamento che sta avvenendo nella mobilità privata e collettiva è necessario interpretare tendenze e segnali che l’intera società sta inviando da tempo, orientandosi sempre più in direzione delle nuove tecnologie e della transizione energetica in atto.
La mobilità come servizio e il ruolo della tecnologia
“L’impatto della domanda sugli stili di consumo di nuova mobilità collettiva sostenibile”, ecco il nome dell’indagine qualitativa svolta tra gli stakeholder del settore da GPF Inspiring Research. I risultati della ricerca confermano che la sfida per una completa intermobilità del trasporto pubblico si potrà vincere grazie alle moderne tecnologie digitali e ai sistemi di MaaS (Mobility as a Service).
Proprio l’avvento del digitale e di nuove tecnologie ha, infatti, rivoluzionato non solo i modelli di business legati alla mobilità, ma anche le scelte e le modalità di fruizione dei trasporti pubblici e privati.
Sharing mobility, car pooling, potenziamento dei trasporti pubblici, nuove piste ciclabili, mobilità elettrica, app e pianificazione integrata dei mezzi di trasporto sono facce diverse di una stessa medaglia, destinata a premiare soluzioni non solo sostenibili, ma anche in grado di impattare in modo diverso e positivo sulla vita e le abitudini di tutti.
I risultati dell’indagine: l’intermobilità è una reale esigenza degli utenti
Dallo studio risulta che l’intermobilità rappresenta un vero e proprio bisogno per il 70% degli italiani. Gli utenti sentono, quindi, il bisogno di circolare in un sistema aperto, nel quale poter scegliere in modo autonomo e immediato tra diversi fornitori e operatori dei servizi di trasporto, in una logica di MaaS il più possibile allargata.
Una necessità che trova già oggi riscontro in piattaforme digitali, spesso semplici e comode App per smartphone, che permettono all’utente di pianificare, prenotare e pagare diversi servizi legati alla mobilità.
Se poi, a questa necessità espressa dagli italiani, evidentemente pronti al cambiamento di prospettiva, aggiungiamo che l’85% degli utenti oggi preferisce scegliere un mezzo ecologico per i propri spostamenti, diventa chiara ed evidente la direzione che sta prendendo il mondo della mobilità.
Unire i due concetti di intermobilità e sostenibilità ambientale, quindi, diventa la nuova sfida per tutti gli operatori del settore.
Car sharing E-VAI: sostenibile, tecnologico e intermodale
Una sfida che vede E-VAI protagonista già dalla sua nascita, grazie alla scelta di avere in flotta unicamente veicoli elettrici per il suo servizio di car sharing interconnesso con il sistema ferroviario e aeroportuale lombardo. Le postazioni di presa e consegna delle auto E-VAI sono infatti presenti in 45 stazioni ferroviarie e nei tre aeroporti della Lombardia.
Inoltre, grazie alla partnership con Trenord E-VAI offre una promozione agli abbonati Trenordper incentivare l’utilizzo interconnesso tra auto in car sharing e treno.